home
I promotori Il premio I progetti Collaborazioni

Informazioni sul candidato

Ragione sociale

ELECTROLUX ZANUSSI ITALIA S.p.A.

Settore

Commercializzazione Apparecchiature ELDOM nel territorio italiano

Riferimento

ELECTROLUX ZANUSSI ITALIA S.p.A.-Corso Lino Zanussi  26 - 33080 Porcia (PN)

Sito web

-

Attività

Commercializzazione Apparecchiature ELDOM nel territorio italiano

Certificazioni candidato

La fabbrica, che realizza il prodotto in oggetto, da diversi anni è certificata  ISO 14001.

Controllo gestione

tutte quelle previste dalla certificazione ISO 14001

Certificazioni prodotto

Il prodotto in oggetto risulta selezionato nell'ambito del progetto europeo delll' ENERGY+


Informazioni sull'innovazione

Titolo dell'innovazione

FRIGORIFERO DUE PORTE TOP FREEZER A RIDOTTO CONSUMO ENERGETICO

Presentazione dell'innovazione

Realizzazione di un prodotto di chiara tipologia italiana (Due porte top Freezer) Che si pone ai vertici della classe di efficienza energetica. L'obiettivo è quello di confrontarsi, non con prodotti "nicchia", ma con tipologia di "massa" che per loro natura possono incidere sensibilmente a livello quantitativo. LA tipologia prescelta rappresenta già da molti anni oltre  il 50% di tutti gli acquisti di frigoriferi in Italia.

Progettista

ricerca e sviluppo ELECTROLUX GROUP

Innovazione di

prodotto

Descrizione dell'innovazione

modello due porte ELECTROLUX ERD 2522. sito produttivo . stailimento  ELECTROLUX di Susegana (Treviso) Certificato ISO 14001 Caratteristiche principali: - DIMENSIONI (AXLXP) 156X60X60 CM - CAPACITA' NETTA LT. 196 VANO FRIGO + LT. 44 VANO CONGELATORE(TOT. 240 LT. NETTI) - GAS R600 NEL CIRCUITO REFRIGERANTE ED ISOLAMENTO IN CICLOPENTANO - CONSUMO DI ENERGIA kWH/ANNO 201; INDICE DI EFFICIENZA ENERGETICA 38% questo prodotto, presentato nelle liste Energy+ pubblicate a febbraio 2002, è risultato il miglior prodotto della categoria due porte top freezer.

Data della prima realizzazione

-

Benefici ambientali

Il risparmio è valutabile intorno al 35% di similare prodotto in  A con conseguente riduzione dell'impatto ambientale e risparmio monetario per l'utilizzatore italiano valutabile in  170/180 Euro nel corso della vita media del prodotto (10/12 anni)

 

Altri benefici ambientali

No

Minor consumo di energia non rinnovabile

 

 

Ricorso a energie rinnovabili

 

 

Minor consumo di materie prime non rinnovabili

 

 

Ricorso, valorizzazione, rigenerazione di risorse locali

 

 

Migliore utilizzo di infrastrutture esistenti

 

 

Minor ricorso al trasporto/riorganizzazione logistica

 

 

Riduzione, in quantità e pericolosità, dei rifiuti prodotti

 

 

Diminuzione di scarichi inquinanti nell'ambiente

 

 

Valutazione dell'impatto dell'innovazione sul sistema

-

Altri attori sociali coinvolti per la promozione e lo sviluppo dell'innovazione

-

Politiche di comunicazione ambientale e sociale adottate

-