 |
IBM Italia S.p.A. Via Tolmezzo. 15 20131 Milano
Soluzioni Totali "basso consumo"
|
Informazioni sul candidato
|
Ragione sociale
|
IBM Italia S.p.A. Via Tolmezzo. 15 20131 Milano
|
Settore
|
Information Technology
|
Riferimento
|
Via Lecco 61, 20059 Vimercate (MI)
|
Sito web
|
www.ibm.com/it
|
Attività
|
IBM è la più grande compagnia di Information Technolgy del mondo, con circa 320.000 dipendenti distribuiti in 170 nazioni.
IBM è leader nella progettazione, nello sviluppo e nella produzione delle più avanzate tecnologie informatiche, quali computer, software, sistemi di rete, unità di archivio e microelettronica.
L'IBM trasforma queste tecnologie avanzate in valore per i propri clienti attraverso soluzioni e servizi di alto livello professionale per tutto il mondo.
|
Certificazioni candidato
|
Di seguito sono elencate le certificazioni ottenute a livello Corporate ed italiano, che sono la naturale conseguenza del consolidato impegno di IBM per la tutela dell'ambiente, la conservazione dell'energia e delle risorse naturali.
* IBM Italia ha conseguito per il settore manutenzione la certificazione ISO 9001, poi estesa a tutta la società.
* La certificazione della Qualità a livello IBM Corporate per tutte le attività nel mondo è stata completata nel 2001 (ISO 9000/VISION 2000).
* Certificazione Ambientale (ISO14001) per tutte le sedi di sviluppo e di produzione della compagnia a livello mondiale a partire dal 1998 rappresenta il primo caso al mondo di valutazione ambientale globale.
EPA/ENERGY STAR: IBM ha contribuito a sviluppare il Programma Energy Star ed è Energy Star Computer Partner dal 1992. Nel 1998 e nel 1999 l'IBM ha ottenuto il riconoscimento come "Computer Partner of the Year" da parte della US EPA Energy Star a conferma dell'impegno costante nello sviluppo e nella produzione di prodotti a sempre minor impatto energetico.
* IBM, prima a raggiungere questo traguardo, ha ricevuto nel 2001 dall'EPA/ENERGY STAR l'Energy Star Award Excellence in Corporate Commitment".
|
Controllo gestione
|
Ogni singolo aspetto delle attività aziendali, a partire dallo
sviluppo tecnologico dei prodotti e dei processi, è inserito
in un sistema di gestione ambientale integrato che ne regola
e ne controlla la corretta applicazione. Per ogni prodotto è
stata definita nelle varie fasi di progettazione, sviluppo,
ingegnerizzazione, produzione, distribuzione, utilizzo e fine
vita una dettagliata lista di procedure, standard e requisiti.
La verifica ed il controllo della loro applicazione sono state
assegnate a specifiche funzioni aziendali. Nel 1991 si è consolidata
la realizzazione di un programma specifico denominato "Environmental
Conscious Program" che ha definito le tecniche di analisi del
ciclo di vita che devono essere adottate per sviluppare ogni
nuovo prodotto. I criteri che devono essere adottati per la
valutazione del "contenuto" ambientale di ogni nuovo prodotto.
A partire dal 1990 viene emesso annualmente il Bilancio Ambientale
della compagnia dove sono evidenziati gli impegni, i progetti
e i risultati raggiunti (Environment & Well-Being Progress Report
2001).
|
Certificazioni prodotto
|
Il 100% di tutti i nuovi modelli di computer, di monitor, di stampanti da ufficio IBM soddisfano i requisiti "Energy Star"; sono disponibili sul mercato più di 350 modelli che si possono fregiare del noto marchio con la stella.
Questi risultati sono testimoniati anche dal riconoscimento Energy Star "Excellence in Corporate Commitment" ottenuto nel 2001.
|
|
Informazioni sull'innovazione
|
Titolo dell'innovazione
|
Soluzioni Totali "basso consumo"
|
Presentazione dell'innovazione
|
Il rendimento energetico è un punto focale del programma "Environmentally Conscious Product". Questo si traduce in continue innovazioni nelle fasi di progettazione, sia hardware che software, e trovano una significativa realizzazione, a livello corporate, nell'iniziativa "Low Power".
Il cliente finale può usufruire in questo modo di prodotti a basso consumo, che gli garantiscono una soluzione totale che coniuga la domanda di crescenti prestazioni, collegamenti efficienti e applicazioni che agiscono per ridurre il costo complessivo. I progressi nel rendimento energetico dei prodotti sono visibili nelle generazioni di prodotti IBM dai server ai personal computer, dai monitor alle stampanti.
|
Progettista
|
-
|
Innovazione di
|
Prodotto
|
Descrizione dell'innovazione
|
IBM offre "eServer" che soddisfano specifiche applicazioni, fornendo alte prestazioni con soluzioni ad alto rendimento energetico. Il risparmio energetico per le applicazioni Server ha portato tra il 1999 e il 2000 i seguenti risultati verso modelli comparabili: pSeries (ex RS/6000), 36% di riduzione di consumo di energia; iSeries (ex AS/400), dal 76 al 86% di riduzione, zSeries (ex S/390), dal 39 al 51% di riduzione verso modelli comparabili. Questi server funzionano con processori IBM POWER PC che incorporano tecnologie di semiconduttori avanzate quali "copper wiring e silicon-on-insulator". PC e monitor IBM inoltre presentano una riduzione di consumo di energia sia durante il funzionamento che in stand-by, attraverso una sistema di gestione di energia avanzato. Dal 1999 al 2000, i computer tipo Desktop/Tower hanno ridotto il consumo di energia durante il funzionamento e a riposo rispettivamente del 25% e del 92%. Il sistema all-in-line (NetVista X40i), con un innovativo progetto e un monitor TFT (Thin Film Transistor) ha realizzato significativi risparmi energetici.Comparando un monitor CRT (con tubo a raggi catodici) con le stesse prestazioni, la riduzione di energia durante il funzionamento arriva al 20% e a riposo del 48%. Monitor a schermo piatto forniscono prestazioni energetiche superiori rispetto ai tradizionali CRT con più del 50% di riduzione nel consumo di energia durante il funzionamento. Analogamente, unità a disco rigido e altri prodotti per archivio dati hanno raggiunto riduzioni di power/storage rispetto alla precedente generazione di prodotti.
I punti che caratterizzano il rendimento energetico dei prodotti IBM sono la conservazione dell'energia e il risparmio sui costi. Per esempio, il server IBM zSeries eServer z900 è l'unico server sul mercato che sposta dinamicamente il carico di lavoro in modo che applicazioni ad alta priorità dispongano dell'energia necessaria solo nel momento in cui viene richiesta.
Z900 elimina la necessità di un sistema di server (server farms) costituito da numerose unità, ed ha come risultato una significativa riduzione di energia. Per una tipica configurazione del carico di lavoro il risparmio è dell'ordine di centinaia di euro per ogni giorno in funzione del tipo di macchina e di applicazione. In media una server farm richiede 1000 metri quadri di spazio a pavimento in confronto con i soli 40 metri quadri di un singolo IBM z900. Ad una media di 1000 watt per metro quadro, il risparmio energetico ed economico può essere significativo.
Il valore ambientale e strategico di questi progressi è evidente in un contesto in cui l'acquisto di prodotti ambientalmente compatibili assume un importanza sempre più determinante nelle scelte di mercato.
Nell'Ottobre 2001, IBM ha costituito ad Austin il "Centro di Sviluppo per Computer a Basso Consumo" che, a livello corporate, ha la missione di sviluppare componenti a "Ultra-Basso Consumo", ed alimentazioni ad alto rendimento per server, sistemi di memoria dati e personal computer. IBM continua a costruire microcircuiti più potenti e ad alto rendimento energetico I recenti progressi riguardanti i microcircuiti a basso consumo come Power PC 405LP e 750FX forniscono una visione delle consistenti innovazioni tecnologiche realizzate. Il 405LP è il primo prodotto recentemente annunciato dal centro ricerche che dimostra il veloce tempo di implementazione dalla ricerca alla produzione ed integra criteri avanzati di architettura, design circuitale, sviluppo software e tecnologia "system-on chip; tutto questo in tempi estremamente brevi dalla fase di progetto a quella di produzione.
La tecnologia di questo microcircuito permette al sistema software, attraverso il campionamento dinamico della prestazione del processore, di controllare e ridurre la potenza disponibile al livello utile per supportare l'applicazione. Ogni qualvolta è possibile, il 405LP attraverso acceleratori hardware comanda lo spegnimento istantaneo delle unità non in uso. Il 405LP include la funzione dove l'energia assorbita è ridotta praticamente a zero mentre risulta sempre pronto ad attivarsi istantaneamente per rispondere ad una stimolazione esterna, come per esempio una penna che tocca lo schermo. Funzioni addizionali possono essere aggiunte al PowerPC 405LP per adattare il processore ad altre applicazioni.
Questa tecnologia si ritiene possa consentire nel prossimo futuro la realizzazione di prodotti che consumino un decimo dell'energia di quella oggi necessaria.
|
Data della prima realizzazione
|
Approccio sistematico nel tempo che continua con il progetto Soluzioni Totali a Basso Consumo lanciato nel 2001.
|
Benefici ambientali
|
I dati di seguito riportati evidenziano la riduzione dei consumi negli ultimi anni:
zSeries (Mainframe) Dal 1998 al 2000 Riduzione consumi 94,8 %
pSeries (Risk 6000) Dal 1997 al 2000 Riduzione consumi 86,9 %
iSeries ( AS 400 ) Dal 1997 al 2001 Riduzione consumi 96,2 %
Ulteriori dati e informazioni di dettaglio vengono fornite a parte.
In pratica un utilizzatore di un prodotto IBM, a parità di prestazioni, ha consumato una quantità di energia inferiore del 94,8 - 86,9 - 96,2 % (in funzione delle rispettive tipologie) rispetto a quanto avrebbe consumato negli anni precedenti. Analogamente si è ridotto il consumo e utilizzo delle risorse naturali (sia rinnovabili che non rinnovabili) e l'emissione di gas effetto serra (C02).
Vi sono inoltre benefici ambientali indiretti dovuti al minor consumo di energia necessario a climatizzare edifici e ambienti di lavoro, che utilizzando apparecchiature informatiche a più basso consumo di energia dissipano minor calore. Un ulteriore impatto indiretto risulta la riduzione progressiva degli spazi necessari per ospitare le apparecchiature informatiche.
Recentemente è stata presentata la nuova unità disco ad alta capacità IBM 120 GB Deskstar; per la prima volta in 50 anni di storia di archivio dati, oggi risulta 100 volte più costoso archiviare informazioni su carta rispetto ad archiviarle in modo digitale su una unità disco (considerando il solo costo della carta). Oltre a ridurre il consumo di carta, a salvare gli alberi e l'ambiente, l'unità disco IBM 120 GB Deskstar è caratterizzata dal consumo estremamente basso.
|
|
Altri benefici ambientali
|
Sì
|
No
|
Minor consumo di energia non rinnovabile
|
|
|
Ricorso a energie rinnovabili
|
|
|
Minor consumo di materie prime non rinnovabili
|
|
|
Ricorso, valorizzazione, rigenerazione di risorse locali
|
|
|
Migliore utilizzo di infrastrutture esistenti
|
|
|
Minor ricorso al trasporto/riorganizzazione logistica
|
|
|
Riduzione, in quantità e pericolosità,
dei rifiuti prodotti
|
|
|
Diminuzione di scarichi inquinanti nell'ambiente
|
|
|
|
Valutazione dell'impatto dell'innovazione sul sistema
|
Le caratteristiche Ambientali e di Sicurezza dei prodotti sono per loro natura aspetti che si possono indirizzare attraverso diverse direttrici di investimento quali per esempio progetti per:
- la gestione efficiente delle materie prime
- la miniaturizzazione dei prodotti
- la riduzione del consumo energetico
- la riduzione dell'uso di sostanze chimiche pericolose
- la scalabilità/riusabilità
- la riciclabilità/gestione fine vita
L'applicazione contemporanea di questi progetti porta ad un effetto moltiplicatore sull'obiettivo finale in quanto gli stessi si influenzano positivamente creando un circolo virtuoso. In questo contesto si inserisce la Strategia integrata IBM dove anche la "Soluzione Totale Basso Consumo" qui trattata rappresenta, come già citato, non solo un progetto fine a se stesso ma parte dell'approccio ambientale globale e continuo nel tempo.
|
Altri attori sociali coinvolti per la promozione e lo
sviluppo dell'innovazione
|
//
|
Politiche di comunicazione ambientale e sociale adottate
|
A partire dal 1990 annualmente IBM pubblica il bilancio
ambientale, dove sono evidenziati gli impegni, i progetti
e i risultati raggiunti.
| | |